
La caffettiera Pulcina, disegnata da Michele de Lucchi, è una moka rivoluzionaria che unisce la tecnologia sviluppata da illycaffè e l'esperienza progettuale di Alessi.

non solo in vacanza ma anche nella vita di tutti i giorni, la linea bags e' realizzata in fibra di cellulosa.
borse, borsoni e astucci: comodi, leggeri, resistenti.
lavabili in lavatrice a 30°

la nuova linea handles nasce per prendersi cura delle tue cose, per custodirle e metterle in ordine nei tuoi spazi.

Il vaso, prodotto icona della collezione Alvar Aalto, risale agli anni ‘30. Viene presentato nel 1937 all’Esposizione internazionale di Parigi e da allora è simbolo in tutto il mondo del design moderno. Novità assoluta per quegli anni, il vaso non era in cristallo ma in vetro sapientemente soffiato a mano. La forma morbida con fluide onde irregolari si restringe lievemente dall’alto verso il basso creando l’armonioso profilo dal segno distintivo. Un vaso innovativo sempre e per sempre contemporaneo!

La Stanza dello Scirocco è una famiglia di oggetti, per diversi ambienti come la cucina e il soggiorno, che nasce attorno all’atmosfera astratta e immobile di un luogo magico: la stanza dove si è costretti a stare per ripararsi dall’afa, nelle vecchie grandi case di campagna in Sicilia, aspettando che lo scirocco si plachi. Ne è risultata una collezione di oggetti dalle geometrie aritmiche, composti da piccole schegge di dimensioni diverse, unite fra loro per punti in equilibrio instabile come fotogrammi di carte in volo e ombre in leggero movimento.

"CHA" è la fusione di due distinti oggetti, il bollitore e la teiera. Designer Naoto Fukasawa per ALESSI. Acciaio inossidabile 18/10, manico e pomolo in resina termoplastica. Fondo in acciaio magnetico adatto alla cottura ad induzione.


Funzionalità, bellezza estetica e qualità sono la caratteristiche principali che definiscono il marchio Eva Solo, fin dal principio. Questa società danese concepisce e produce mobili, accessori da cucina e articoli particolari.

La caraffa decanter esprime al meglio nel vino. Quando il vino è versato in caraffa, corre attraverso piccoli fori nell'imbuto integrato. Questo ossigena il vino delicatamente, in modo efficace. La grande superficie della caraffa contribuisce ulteriormente al processo di ossigenazione. La caraffa decanter può contenere un'intera bottiglia di vino ed è 100% anti-goccia.

Con un semplice Tix, ogni mattina il vostro toast scatterà sull'attenti per augurarvi un buon risveglio, accogliendovi con l'allettante profumo della sua perfetta doratura. Scegliete voi, tra i suoi 9 livelli, quanto tempo volete attendere per gustarlo: nel mentre Tix vi indicherà quanto ne manca attraverso il suo luminoso display. Allo stop il vostro toast sarà pronto: zero briciole, perfetta apertura delle pinze in acciaio. A voi solo la scelta tra dolce e salato...

Il vetro non è poroso e non permette che sostanze chimiche o metalliche migrino negli alimenti, non assorbe e non rilascia odori e non è chimicamente reattivo, quindi lo si può utilizzare in cucina senza preoccuparsi del grado di acidità dei diversi cibi. In più è facile da pulire.

Il nome di questa collezione nasce dalle caratteristiche peculiari dei suoi componenti e dal possibile duplice utilizzo che questi acquisiscono nelle varie fasi di preparazione dei cibi. ABCT è composta da una serie di contenitori che, a seconda della profondità e del diametro, svolgono in cucina il ruolo di casseruola, padella o tegame; staccati i manici-pinza e trasformati i coperchi di legno in sottopentola e appoggi, questi stessi recipienti diventano ciotole, coppe, insalatiere per servire in tavola le pietanze. Tutto questo con grande funzionalità ed eleganza, nel pieno rispetto dell’ecocompatibilità. Il corpo dei recipienti è in alluminio con rivestimento esterno in smalto porcellanato e interno ceramico nano tecnologico, il miglior antiaderente ora sul mercato: compatto, liscio e non poroso, resistente nel tempo, è ideale per una cucina sana, nel forno e sul piano cottura, che non necessita di grassi aggiunti. Le forme dei contenitori sono semplici e armoniche per un servizio minimalista, che si inserisce felicemente in ogni tipo di arredamento.

INFINITY CLOCK
OROLOGIO DA PARETE
design Abi Alice
L’orologio da parete Infinity Clock è disegnato da Abi Alice.. La sua forma geometrica e scultorea nasce da una riflessione sul concetto di tempo: curve regolari e continue che generano un movimento infinito richiamando l’incessante scorrere del tempo. Al centro del quadrante esagonale privo di numeri le lancette blu marcano ore e minuti. Il design minimalista rende l’orologio adatto a essere utilizzato in ambienti differenti: in cucina come in sala da pranzo, in ufficio come nel living.

TIME MAZE
OROLOGIO DA PARETE
design Daniel Libeskind
Time Maze, disegnato Daniel Libenskind, è da un orologio da parete il cui corpo è costituito da una linea spezzata. Il disegno richiama in maniera esplicita il linguaggio architettonico dell’autore, caratterizzato da linee discontinue, superfici spaccate, tagli e aperture. Il meccanismo dell’orologio è collocato al centro della struttura.

ORA OUT
OROLOGIO A SPIGOLO
design Giulio Iacchetti
Ora Out, disegnato da Giulio Iacchetti, è un orologio da spigolo che s’inserisce a cavallo di uno spigolo delle pareti fuoriuscendo letteralmente dalle stesse. Una soluzione che permette una completa fruibilità dell’oggetto, consentendo la lettura dell’ora anche da punti di vista non perpendicolari all’orologio. L’assenza di decori e l’aspetto regolare delle lancette grigie contribuiscono a esaltare la pulizia formale dell’orologio conferendogli forza visiva. Un disegno dalle linee essenziali che si adatta facilmente a diversi ambienti, all’interno dello spazio domestico o di lavoro. Ora Out è proposto in versione bianco e arancio.

ORA IN
OROLOGIO AD ANGOLO
design Giulio Iacchetti
Ora In, disegnato da Giulio Iacchetti, è un orologio ad angolo che s’incunea tra le pareti utilizzando spazi solitamente poco funzionali. Questa soluzione consente una completa lettura dell’ora anche da punti di vista non perpendicolari all’orologio. L’assenza di decori e l’aspetto regolare delle lancette grigie contribuiscono a esaltare la pulizia formale dell’orologio. Un disegno che si adatta facilmente a diversi ambienti, all’interno dello spazio domestico o di lavoro. Ora In è proposto in versione bianco e arancio.

LA STANZA DELLO SCIROCCO
OROLOGIO DA PARETE
design Mario Trimarchi
La Stanza dello Scirocco è un luogo magico che si trova nelle vecchie e grandi case di campagna in Sicilia, un luogo dove ci si rifugia aspettando che il vento si plachi. L’architetto siciliano, Mario Trimarchi si è ispirato a questo ricordo d’infanzia per disegnare l’orologio da parete. Le forme irregolari del quadrante esagonale e delle tessere laterali creano vuoti e generano giochi di luce e ombra che aggiungono magia e movimento all’oggetto. Tre le versioni: acciaio inossidabile a finitura lucida, nero e bianco.


Bollitore Plissè Design Michele De Lucchi per Alessi




